Operatore Aromaterapia Olistica
Operatore Aromaterapia Olistica
Saperi chiari, metodo solido, uso quotidiano.
Operatore Aromaterapia Olistica
L’Operatore in Aromaterapia Olistica è un professionista che progetta e conduce percorsi di riequilibrio basati sull’uso consapevole degli oli essenziali: qualità ed etichetta, biotipo e chemiotipo, diluizioni e vie d’uso, sinergie e protocolli personalizzati con monitoraggio dei risultati. Integra, quando utile, altre pratiche olistiche, orientando le scelte con la conoscenza delle famiglie chimiche e dei profili aromatici. Lavora online e in presenza con approccio esperienziale, ascolto attivo, cura del setting ed etica professionale.
Cosa impari
• Qualità e etichette: nome botanico (latino), parte usata, metodo estrattivo, origine, chemiotipo.
• Sicurezza e dosaggi: diluizioni corrette e vie d’uso (diffusione, inalazione, cutaneo).
• Scelte mirate: famiglie chimiche e chemiotipi per obiettivi specifici.
• Protocolli pratici per l’uso quotidiano degli oli essenziali.
Metodologia
Il percorso si svolge interamente online in aula virtuale su Zoom, con docente in diretta: lezioni interattive con domande, esercitazioni e feedback in tempo reale. In caso di impossibilità a seguire la diretta, sono disponibili le registrazioni integrali delle lezioni.
Formazione completa e pratica sull’ aromaterapia: dalle basi di qualità e sicurezza all’uso consapevole degli oli essenziali, fino ai chemiotipi e alle famiglie chimiche. Il percorso integra schede operative di oli della tradizione mediterranea e internazionale, con applicazioni e protocolli spendibili online e in presenza.
Attestazione
Il corso rilascia Attestato di Operatore Aromaterapia Olistica, certificato da IPHM (International Practitioners of Holistic Medicine).
Su richiesta si rilasciano crediti ECP SIAF Italia.
Moduli e calendario 2025–2026
Comunicazione, Ascolto Attivo ed Empatia
12 ottobre 2025, 09.30–17.30
Strumenti relazionali per costruire alleanza: ascolto, domande, parafrasi, empatia.
Aromaterapia Fondamenti
5, 12, 19, 26 novembre 2025 serale 20.30-22
Le basi: nascita degli oli essenziali, criteri di qualità e principi di sicurezza — etichette, diluizioni e vie d’uso. Con schede di oli mediterranei.
Progettare e Condurre un Percorso Individuale Olistico
22 novembre 2025, 09.30–17.30
Dai bisogni agli obiettivi: piano incontri, protocolli operativi e monitoraggio.
Aromaterapia per Donne e Bambini
21, 28 gennaio e 4, 11 febbraio 2026 serale 20.30-22
Linee guida per scelte e diluizioni adeguate nelle diverse fasi della donna e della crescita del bambino; routine e accortezze.
Aromaterapia Olistica per Cani
25 gennaio 2026, 9.30-17.30
Principi d’impiego degli oli nel rapporto persona–animale: osservazione, contesto, scelte e miscele per il benessere del cane.
Aromaterapia Avanzata 1
25 febbraio e 4, 11, 18 marzo 2026 serale 20.30-22
Introduzione a famiglie chimiche e chemiotipi per un utilizzo consapevole e mirato. Schede di oli mediterranei e internazionali.
Aromaterapia Avanzata 2
8, 15, 22, 29 aprile 2026 serale 20.30-22
Chemiotipi e famiglie chimiche: oli rari e relative applicazioni specialistiche. Schede di oli mediterranei e internazionali.